LORETI, MATI E RUSSO CONVOCATI IN NAZIONALE JUNIORES

LORETI, MATI E RUSSO CONVOCATI IN NAZIONALE JUNIORES

Dal 5 al 7 aprile la nazionale Juniores, Under 20, sarà impegnata nel 2^ round di qualificazione ai Campionati Europei di categoria. Il selezionatore Michele Zanin ha diramato la lista dei convocati e tra questi spiccano ancora una volta i tre portacolori dei Lupi S. Croce, punti di forza della Kemas Lamipel S. Croce di serie A2: Luca Loreti, libero, Pardo Mati centrale, Giacomo Russo centrale. I ragazzi, che si erano già messi in mostra al Torneo Wevza, ad inizio anno, si ritroveranno con i compagni martedì 2 aprile a Milano, per un mini-collegiale di preparazione.
Da lì partiranno poi alla volta del Montenegro. Gli azzurrini sono inseriti in un girone con Israele, Norvegia e i padroni di casa, e giocheranno alla Verde Sports di Podgorica con il seguente calendario:

venerdì 5 aprile, Italia-Norvegia
sabato 6 aprile, Italia-Israele
domenica 7 aprile, Italia-Montenegro

Questi gli altri protagonisti: Tommaso Barotto (A.S.D. Delta Volley Porto Viro), Pietro Bonisoli (Verona Volley SSD SRL), Alessandro Bristot, Marco Fedrici (Trentino Volley S.R.L. SSD), Daniele Carpita, Giacomo Selleri (Diavoli Rosa), Diego Frascio, Lorenzo Magliano, Gabriele Mariani, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano S.R.L.), Federico Miraglia (Casarano Volley SSD ARL).

Gli Europei si svolgeranno questa estate. dal 26 agosto al 7 settembre, tra Serbia e Grecia.

La società e tutto l’ambiente biancorosso sono orgogliosi di essere rappresentati a questi livelli dai propri ragazzi.
Questo il link per chi volesse seguire puntualmente la manifestazione:
https://www.cev.eu/national-team/age-group-championships/u20m-2024/#2nd-round

Sui canali social dei Lupi S. Croce sarà possibile trovare i riferimenti per seguire le varie gare in diretta streaming.

SPORT E REALTÀ D’IMPRESA: AL PALAPARENTI IL PRIMO WORKSHOP DEI LUPI

SPORT E REALTÀ D’IMPRESA: AL PALAPARENTI IL PRIMO WORKSHOP DEI LUPI

Nella giornata di domenica 24 Marzo il PalaParenti di Santa Croce è stato teatro del derby toscano di Serie A2 Credem Banca e non solo.
Ad aprire la giornata di sport il primo workshop organizzato dalla società Lupi Santa Croce in collaborazione con Center2000, partner della società.

L’evento, rivolto al settore conciario, aveva come scopo primo quello di avviare la creazione di rapporti fidelizzati e pro-attivi con le aziende del territorio basati sull’interesse comune per il successo.
Ad aprire il workshop l’intervento del presidente Alberto Lami che ha sottolineato l’interesse della società nel creare connessioni importanti con le imprese del territorio, linfa vitale della realtà sportiva.
Dopo gli onori di casa fatti dal presidente ha subito preso parola Center2000, nella persona di Luca Gafforio, che ha presentato l’azienda prima di passare all’argomento fulcro della giornata: il nuovo software gestionale per concerie Smartannery.

Al termine del workshop gli invitati si sono spostati a bordo campo per un brindisi con un buffet messo a disposizione da altri partner della società: la pasticceria ‘Louis Dessì’ e il panificio ‘Il Fornaretto’ che hanno marcato ulteriormente l’interconnesione della società con gli imprenditori locali.

KEMAS LAMIPEL CHIUDE LA REGULAR SEASON CON IL 3-2 A SIENA NEL DERBY

KEMAS LAMIPEL CHIUDE LA REGULAR SEASON CON IL 3-2 A SIENA NEL DERBY

Kemas Lamipel S. Croce-Emma Villas Siena 3-2
Parziali: 25-20, 25-17, 29-31, 19-25, 15-12
Kemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini (L), Coscione 3, Parodi, Brucini 2, Cargioli 6, Russo 6, Colli 13, Matteini, Petratti, Gatto 19, Giannini, Loreti (L), Allik 23, Mati 3, Lawrence. All. Bulleri
Emma Villas Siena: Copelli 12, Trillini 4, Nevot 3, Bonami, Tallone 19, Coser, Krauchuk 28, Milan 1, Gonzi, Acuti, Pierotti 9, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi

Arbitri dell’incontro: Clemente Andrea, Serafin Denis

Derby toscano spettacolare al Pala Parenti, con la Kemas Lamipel capace di superare al tie-break la seconda in classifica e di chiudere nel migliore dei modi un buon campionato. Ottava posizione finale per i Lupi, che dunque giocheranno il primo turno della Del Monte Coppa Italia con il vantaggio della “bella” in casa. Presenze importanti in tribuna, dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, ai presidenti regionali di Coni e Fipav, Cardullo e Modi, al consigliere regionale Taccetti. Numeroso e appassionato il pubblico, con la Curva Parenti in grande spolvero e una nutrita rappresentanza ospite in gradinata. MVP del match: Riccardo Gatto. Gran partita, comunque, di tutto il sestetto, a partire da Coscione e per finire con un Allik davvero sopra le righe. 

La cronaca del match.

1 set. Kemas Lamipel parte con Coscione e Gatto in diagonale, Colli e Allik in banda, Cargioli e Russo al centro, Loreti libero. Emma Villas risponde con Nevot-Krauchuk, Tallone-Pierotti, Copelli-Trillini, Bonami e Coser ad alternarsi nel ruolo di libero. I padroni di casa partono bene, gestendo un break di due punti. Sul 12-10 Pierotti annulla il tentativo di break, poi Russo gira troppo un attacco dal centro e Siena pareggia. Gatto con un gran colpo da posto 4 riporta la Kemas Lamipel in avanti e sul turno di Allik i biancorossi scappano di nuovo (15-12): coach Graziosi ferma il gioco con il primo time-out della gara. Russo ferma a muro Krauchuk ma Emma Villas riesce a pareggiare sfruttando un buon turno al servizio di Nevot. Un muro di Copelli ferma il diagonale di Colli e tocca a Bulleri chiamare “tempo”. Al rientro nuovo ribaltone: Kemas Lamipel a +1. Sul 19-18 è Cargioli a sbarrare la strada a Krauchuk. Coach Graziosi ci parla sopra per la seconda volta. Coscione mura Pierotti, poi Krauchuk cerca le mani ma spara fuori. Sul 22-18 è Cargioli a stoppare Copelli. I biancorossi arrivano al set-point ma Emma Villas non ci sta e ne annulla due prima con Copelli e poi con Trillini. Sul 24-20 Bulleri decide di chiamare time-out. Al rientro la chiude Allik con il consueto palleggio a due mani che si insacca tra le mani e il nastro della rete.

2 set. La Kemas Lamipel parte ancora a gas aperto e vola sul 7-4 con un ace di Allik. Russo mette a terra il +4 e coach Graziosi si affida subito al time-out. Milan sostituisce Tallone in campo ospite. La Kemas Lamipel tiene il sideout e mantiene un margine di sicurezza: 15-9 per i biancorossi a metà set. La squadra di Bulleri difende tutto e attacca con intelligenza e efficacia: sul +7, 18-11, arriva il secondo “tempo” della panchina di Siena. Cargioli in “7” trova il 20-12. Milan pesca un ace e riporta Emma Villas a -6 ma Allik è inarrestabile: 22-15. Entrano Giannini e Lawrence e sul servizio del primo Allik mura Pierotti. Graziosi prova Acuti al centro e Gonzi al palleggio ma i Lupi arrivano al set-point con ampio margine; 24-17. Chiude Allik, meritatamente, con un diagonale strepitoso.

3 set. Equilibrio ad inizio set, lo rompe Gatto con una bomba da seconda linea e un servizio: 8-5. Emma Villas aggancia i locali sull’11-11 grazie ad un super Krauchuk che porta i compagni al primo vantaggio: 12-13. Siena prova a scappar via, +2, e arriva immediato il time-out della panchina biancorossa. Una sosta indovinata perché i Lupi pareggiano subito con un grande attacco di capitan Colli, 14-14. Emma Villas reagisce a sua volta e si riporta in vantaggio di un break. Sul 17-18 entrano Mati al centro e Brucini al servizio. Emma Villas tiene il cambiopalla con Tallone ma poi commette errore in attacco e allora la Kemas Lamipel ricuce (19-19). Un muro di Mati regala un nuovo vantaggio ai biancorossi, poi Coscione pesca un ace per il doppio vantaggio. Ancora Gatto per il 22-19 con Lawrence in campo al posto di Allik per muro e contrattacco. Tallone trova il sideout e poi dal servizio guida la rimonta ospite: 22-22. Mati giù per il vantaggio biancorosso, risponde Krauchuk. Colli trova il set-point con il più classico dei mani-fuori, ma è ancora l’opposto di Siena a dire “no”: 24-24. Krauchuk, però, mette in rete il servizio. Gatto lo imita ma guadagna anche il nuovo vantaggio. Colli mette fuori la battuta. Copelli mura Cargioli ma Trillini commette un nuovo errore al servizio. Tallone per il 27-28, ma un monster block di Mati tiene a galla i Lupi. Errore dai nove metri di Coscione, lo segue Tallone. Set infinito. Sul 29-30 ci pensa Trillini a chiudere, fermando l’attacco di Colli.

4 set. Biancorossi reagiscono alla delusione scappando subito sul 3-0. Emma Villas non si fa staccare e rimane in scia. Allik fa esultare il Palazzetto con una diagonale strettissima, 9-6. Un raro errore in attacco di Gatto consente agli ospiti di avvicinarsi, ma Tallone spreca l’attacco del pareggio. Sul 15-13 Gatto e Russo fermano l’attacco di Pierotti e sul +3 per i padroni di casa coach Graziosi ferma il gioco. Siena riesce ad accorciare sfruttando un attacco fuori misura di capitan Colli (17-16), poi i biancorossi non gestiscono adeguatamente un sideout e Bulleri è costretto al “tempo”. Lawrence entra da opposto per Gatto. Il turno di servizio di Trillini, che batte corto impegnando principalmente Russo, è efficace e gli ospiti scappano via grazie ad una gran difesa e ai puntuali contrattacchi di Krauchuk. Parziale severo per la Kemas Lamipel, sotto 17-22 Giannini fa rifiatare Coscione. Il sideout lo ottiene Brucini ma Tallone puntualissimo porta via il punto del 18-24 e poi chiude d’autorità il tie-break.

5 set. Bulleri parte con Brucini e Allik in diagonale e Gatto di nuovo dentro. Partenza bruciante dei padroni di casa con muro di Gatto su Tallone per il 2-0. Kemas Lamipel avanti di un paio di break, 6-4, poi +3 per un bel contrattacco di Allik. Il cambio campo è sull’8-5. Sul 9-7 gran palla, l’ennesima, di Allik: 10-7. Time-out per Graziosi. Krauchuk accorcia, risponde ancora Allik in “pipe”. Gatto stoppa l’opposto ospite e regala ai suoi il +4. La panchina di Siena ferma ancora il gioco. Copelli ottiene il sideout, ma Gatto, sfruttando uno scivolone di Pierotti a muro, ottiene il 13-9. Lo stesso schiacciatore ospite si riscatta portando la sua squadra a -3: Bulleri ha due time-out e spende il primo. Doppio ace di Copelli, che per due volte colpisce il nastro e ottiene il punto. 13-12. Poi sbaglia, 14-12. Dai nove metri si presenta Brucini: ace, sulla riga, e partita chiusa dopo il videocheck.


Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
ufficiostampa@lupipallavolo.net

KEMAS LAMIPEL CHIUDE LA REGULAR SEASON CON IL DERBY TOSCANO

KEMAS LAMIPEL CHIUDE LA REGULAR SEASON CON IL DERBY TOSCANO

La Kemas Lamipel chiuderà la propria regular season sfidando Emma Villas Siena davanti al pubblico del Pala Parenti (domenica 24 marzo, ore 18.00). I biancorossi hanno onorato il campionato centrando l’obiettivo di una tranquilla salvezza e, con ogni probabilità, riusciranno a difendere un ottavo posto che, nelle stagioni precedenti, avrebbe garantito anche l’accesso ai play-off. In questa, purtroppo, il numero delle qualificate alla post-season è stato ridotto a sette, ma il piazzamento ottenuto consentirà comunque ai Lupi di giocare il primo turno della Del Monte Coppa Italia con il vantaggio dell’eventuale “bella” in casa. Pur sempre un vantaggio e non di poco conto, considerando che il passaggio alla seconda fase di Coppa è diventato il principale obiettivo di questa ultima parte di stagione. Già da diverse settimane coach Bulleri e lo staff stanno lavorando per gestire al meglio le forze dei giocatori, in modo da farsi trovare al massimo della condizione quando il calendario lo richiederà. In quest’ottica è stato instaurato un turn-over che il coach potrebbe decidere di applicare anche in alcuni fasi del derby toscano di questa domenica.

Al Pala Parenti sarà Giornata Biancorossa: non saranno validi gli abbonamenti, gli accrediti e le gratuità, ad eccezione delle tessere personali in uso ad atlete e atleti del settore giovanile.

Prima del match, dalle 16.30 alle 17.00, nell’atrio del Palazzetto, si terrà un workshop dedicato alle aziende conciarie. L’azienda Center2000, partner dei Lupi S. Croce, presenterà un nuovo software gestionale dedicato al settore: Smartannery. Una giornata speciale che unirà sport, business e valorizzazione del territorio. I rappresentanti delle tante aziende che hanno risposto positivamente all’invito, brinderanno assieme a bordo campo prima di godersi l’evento sportivo e avranno l’opportunità di essere protagonisti attivi del match votando e premiano l’MVP alla fine della partita.

Tornando al match, Emma Villas ha portato avanti sin qui una stagione di altissimo profilo, ma ha bisogno di un ultimo sforzo per assicurarsi il secondo posto in regular season. Siena dovrà guardarsi dall’assalto finale di Cuneo, che gioca in casa con Cantù e proverà a colmare il gap di due punti (53 Emma Villas, 51 Puliservice Acqua S. Bernardo). Coach Graziosi schiererà sicuramente il miglior “6+1” a disposizione e questo prevederà sicuramente una delle diagonali migliori del torneo, formata dal palleggiatore francese Nevot e dall’opposto brasiliano Krauchuk, MVP del Torneo Parenti (giocato a S. Croce in autunno) e al n° 7 della classifica assoluta dei migliori realizzatori stagionali dell’A2 Credem Banca. In banda, nell’ultima uscita, sono scesi in campo Alessio Tallone e Marco Pierotti, ma resta valida anche l’opzione Sebastiano Milan. Tre schiacciatori di buonissimo livello così come i centrali Copelli e Trillini, con il primo che è sul podio, nelle classifiche di rendimento. Libero giocherà Bonami, prima stagione in A2 dopo 5 di fila in Superlega con le maglie di Siena, appunto, Sora e Verona.

Ex “Lupi” di turno: Bonami, Copelli, Krauchuk.

Per l’ultima gara di regular season siamo stati ospiti dell’Associazione Conciatori che svolge un ruolo di dialogo, rappresentanza e individuazione delle politiche delle aziende associate, oltre ad essere centrale nelle dinamiche del distretto conciario toscano e per l’intero comparto della filiera-pelle.
Hanno preso parola il vicepresidente dell’associazione conciatori, Roberto Lupi e il vice-presidente dei Lupi, Andrea Landi, prima della consueta conferenza cui hanno partecipato l’head coach Michele Bulleri, il capitano Leonardo Colli e il regista Manuel Coscione. L’allenatore ha presentato il derby con Siena.

Bulleri: “La partita con Siena vede affrontarsi due squadre che in questo momento hanno obiettivi completamente diversi, perché Siena ci affronterà con la voglia di guadagnare il secondo posto in regular season, e invece la nostra situazione di classifica ci permette fin da subito di programmare il nostro prossimo obiettivo importante che è la Coppa Italia, che quest’anno è stata messa a fine stagione”.

L’intervista integrale è disponibile sul canale You Tube “Lupi Volley TV”, all’indirizzo:
https://youtu.be/1yqZNpjleHw?si=NuHX7aob512BDthR

Arbitri dell’incontro: Clemente Andrea, Serafin Denis

Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 16 Allik Karli, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.
Emma Villas Siena: 1 Copelli Riccardo, 2 Trillini Stefano, 3 Nevot Thomas, 4 Bonami Federico, 5 Tallone Alessio, 6 Coser Martin, 8 Krauchuk Esquivel Matheus, 9 Milan Sebastiano, 10 Gonzi Azaria, 12 Acuti Alessandro, 13 Pierotti Marco, 15 Pellegrini Federico, 18 Ivanov Mathia, 22 Picuno Mattia.

Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
ufficiostampa@lupipallavolo.net


KEMAS LAMIPEL PORTA VIA UN PUNTO DAL CAMPO DELLA CAPOLISTA

KEMAS LAMIPEL PORTA VIA UN PUNTO DAL CAMPO DELLA CAPOLISTA

Partita divertente a Grottazzolina tra la Yuasa Battery capolista e la Kemas Lamipel S. Croce, due squadre con obiettivi importanti a breve scadenza ma senza particolare urgenza di punti nel quotidiano. Entrambi gli allenatori hanno provato diversi assetti e soluzioni, dando campo anche a chi ne aveva avuto meno. I Lupi, seguiti da una rumorosa e colorata rappresentanza della Curva Parenti, si sono fatti rimontare dallo 0-2 ma onestamente sul finale hanno avuto meno benzina rispetto alla squadra di casa, calando al servizio e in attacco. Prestazione comunque positiva commentata così, subito a fine gara, da coach Bulleri:

“Peccato per il risultato, ancora una volta ce la siamo giocata alla pari con la prima in classifica. Entrambe le squadre avevano poco da chiedere in termini di punti a questa gara ma si è visto che abbiamo giocato sciolti ed è stato un bello spettacolo per il numeroso e caloroso pubblico. Devo fare i miei più sinceri complimenti al mio palleggiatore, Coscione, che, nonostante una formazione diversa dal solito, è riuscito sempre, al di là dei cambi, a mantenere alto il livello della partita. Per me è stato, a mani basse, il miglior giocatore del match. Sono anche molto contento della partita che ha giocato Gatto da opposto, ma anche Mati quando è entrato si è fatto valere, con buoni numeri in percentuale. Questi erano tra gli obiettivi individuali che ci eravamo dati per questa partita, e credo che ne possiamo essere soddisfatti così come delle prestazioni di tutti quelli che hanno giocato”.
La cronaca del match. Kemas Lamipel S. Croce scende in campo con Coscione e Gatto sulla diagonale principale, Allik e Colli in banda, Cargioli e Russo centrali, Loreti libero. I padroni di casa rispondono con Marchiani e Nielsen, Fedrizzi e Vecchi schiacciatori, Mattei e Cubito al centro, Romiti libero.

1 set. Partenza sprint per i biancorossi, subito 2-6 con un buon turno di servizio da parte di Gatto. I Lupi gestiscono bene la fase di ricezione e sideout. Gara vivace, con le due squadre molto aggressive al servizio. Coscione e Cargioli si trovano a memoria sulla palla spostata, 11-14 per la squadra di Bulleri. La Kemas Lamipel prova a scappare, ma Grottazzolina risponde ai colpi e “rosicchia” un break su un turno di servizio del centrale Mattei: parità, 16-16. Time-out per coach Bulleri. I Lupi sono in partita ma un attacco di Nielsen e un ace di Fedrizzi lanciano Grottazzolina sul 21-18. Bulleri spende il secondo “tempo”. Al rientro gli ospiti accorciano e allora il time-out lo chiama Ortenzi (21-20). Nielsen sbaglia al servizio e Bulleri prova Brucini al posto di Cargioli. Sul servizio del giovane schiacciatore, Allik trova un “monster block” proprio contro Nielsen: 23-23. Ortenzi corre ai ripari con un time-out ma Brucini impegna ancora la ricezione di casa e Nielsen si fa fermare per la seconda volta, questa volta da Russo. Sul 23-24 Brucini serve in rete e il set prosegue ai vantaggi. Allik cerca le mani alte del muro ma non le trova. Set-point Grottazzolina, Coscione serve ancora Allik e ha ragione: 25-25. Mattei passa sul muro schierato della Kemas Lamipel e poi va in battuta: la seconda palla set è annullata da una grande alzata di Coscione per la “pipe” di Colli. Allik non riesce a trovare la battuta: terzo errore individuale nel parziale. Riprende palla Colli e ribalta la situazione portando i suoi sul 27-28. Risponde la Yuasa Battery con Cubito. Nielsen sbaglia: terzo set-point per la Kemas Lamipel ma arriva un nuovo errore in battuta, questa volta di Gatto. I locali provano Lusetti in battuta ma sul contrattacco Coscione trova una magia e Cargioli chiude. 29-30. Il sigillo al set lo mette Gatto, portando i Lupi in vantaggio

2 set. Il coach di casa, Ortenzi, sceglie Mitkov da opposto in sostituzione di Nielsen, e Lusetti per Marchiani. Kemas Lamipel con lo stesso “6+1”. I biancorossi partono sulle ali dell’entusiasmo e trovano subito un gran vantaggio: 5-9. Time-out per i padroni di casa ma i Lupi si portano a +5 con un muro di Gatto. Allik trova un ace beffardo, 6-12, poi è Fedrizzi a sparare fuori un attacco e allora Ortenzi è costretto a chiamare un altro “tempo” tecnico. Al rientro c’è gloria per Russo che va a murare Cubito 1vs1. La squadra di Bulleri è “on-fire”: l’ennesimo contrattacco di Gatto regala ai biancorossi il 9-19. Set pesantemente indirizzato. Ortenzi prova con il doppio cambio, rimettendo in campo la diagonale titolare. Si diverte a muro anche Cargioli, “block” perentorio su Vecchi. Sul 10-22 riprende palla Grottazzolina, grazie a Fedrizzi, ma Mattei sbaglia dai nove metri. Il set-point lo guadagna Allik con un bel diagonale e lo stesso schiacciatore estone, portatosi in battuta, trova l’ace che chiude tutto. 12-25, 0-2.

3 set. I due allenatori continuano a provare soluzioni. In campo biancorosso, Mati sostituisce Gatto, autore, quest’ultimo, di un ottimo match. Yuasa Battery si ripresenta con la diagonale formata da Marchiani e Nielsen. I marchigiani provano a riaprirla e guadagnano un piccolo break nelle prime battute (9-7). Fedrizzi trova un ace sulla riga a sinistra di Colli e porta i suoi sul 12-9: coach Bulleri chiama il primo time-out. Grottazzolina allunga, 14-10 con una bella parallela di Vecchi. I Lupi provano a rientrare e sul 16-13 entra Giannini per la battuta: Mattei schianta la palla a terra. Sul 18-15 esce Colli ed entra Brucini che trova il side-out del 20-17 ma Nielsen mette palloni pesanti nel campo ospite e sul 22-17 Bulleri chiama il secondo time-out. Entra Lawrence in prima linea per Allik. Mati riporta i Lupi a -3. Brucini sbaglia la battuta ma la premiata ditta Coscione-Cargioli confeziona l’ennesimo cambiopalla. Fedrizzi guadagna il primo set-point, annullato da Allik, 24-21. La firma sul set la mette comunque Fedrizzi, con un astuto pallonetto. 25-21. 1-2.

4 set. Kemas Lamipel conferma l’assetto del parziale precedente e prova a giocarsi il set per portare via la partita. Il primo vantaggio dei Lupi è merito di un ace di Coscione: 8-9. Yuasa Battery regge il colpo affidandosi ancora una volta al sideout dei centrali e trova il break sul turno di servizio di Nielsen, coadiuvato da capitan Vecchi, assolutamente efficiente in attacco. 17-13 per la Yuasa Battery. Un errore in attacco di Allik porta i Lupi a -5: dentro Brucini. Cargioli crea scompiglio con un servizio tattico che si trasforma in un ace: 18-15. Il neoentrato Brucini capitalizza al meglio una difesa di Colli su Nielsen accorciando ulteriormente il gap. Coach Ortenzi chiama il time-out. Al rientro i suoi ragazzi ritrovano un vantaggio netto ed è Bulleri che a stretto giro deve richiamare la squadra in panchina. La Yuasa Battery vola via, 22-17 con un “gancio” di Mattei. Nielsen trova il set-point e poi chiude da posto due. Esordio in campionato, sull’ultimo punto, per il marchigiano Ferraguti.

5 set. Tie-break. Kemas Lamipel in campo con Allik di nuovo dentro. Parte bene in battuta l’estone, subito 0-2, poi Grottazzolina recupera: 4-3. Vecchi chiude la strada a Mati, +2 per i padroni di casa e time-out Bulleri. Gli ospiti fanno fatica a chiudere il punto e gli avversari mettono a terra l’ennesimo contrattacco: 6-3. Dentro Brucini. Cubito sbaglia il servizio ma rimedia, sullo scambio successivo, l’inarrestabile Nielsen. Un errore di misura dei biancorossi porta la Yuasa Battery sull’8-4. Dopo il cambio campo, si fa sentire Coscione con un tocco di prima intenzione. Brucini e Vecchi sbagliano i rispettivi servizi. Anche Cargioli la mette fuori. Sul 10-6 è Mati a ottenere il sideout ma la Kemas Lamipel non ne ha più e il set scivola via. Il primo match-point di Grottazzolina è sul 14-10: annulla Brucini. Un’invasione a rete dei biancorossi chiude le ostilità.

Yuasa Battery Grottazzolina-Kemas Lamipel S. Croce 3-2
Parziali: 29-31, 12-25, 25-21, 25-19, 15-11
Yuasa Battery Grottazzolina: Cubito 8, Vecchi 13, Lusetti 2, Canella, Mattei 11, Nielsen 18, Bellomo, Ferraguti 1, Mitkov, Romiti A., Fedrizzi 15, Marchiani, Romiti R. (L), Foresi, Marchisio (L), Cattaneo. All. Ortenzi
Kemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini (L), Coscione 3, Cargioli 9, Lawrence, Loreti (L), Brucini 4, Petratti, Russo 5, Gatto 13, Giannini, Allik 19, Mati 10, Matteini, Colli 12. All. Bulleri
Arbitri: Merli, Lentini

KEMAS LAMIPEL, SFIDA ALLA CAPOLISTA GROTTAZZOLINA

KEMAS LAMIPEL, SFIDA ALLA CAPOLISTA GROTTAZZOLINA

La Kemas Lamipel affronterà, domenica 17 marzo, l’ultima trasferta della propria regular season, al cospetto della capolista Yuasa Battery Grottazzolina (ore 18.00, Pala Grotta). E’ stato un campionato “dominato” dalla compagine di coach Massimiliano Ortenzi, giunta ormai ad un solo punto dalla conquista matematica della prima posizione. I biancorossi, invece, nelle ultime due giornate in programma, dovranno blindare l’8^ posto in ottica Coppa Italia: il vantaggio sulla Pool Libertas Cantù è importante (+4) e tirar fuori punti da un campo proibitivo come quello di Grottazzolina potrebbe regalare ai biancorossi la certezza del piazzamento con un turno di anticipo.

Ma non è questa l’unica motivazione con cui i Lupi approcceranno la lunga trasferta. Coach Bulleri vorrà provare nuove soluzioni e vedere all’opera alcuni dei protagonisti meno impiegati in questi mesi: il tutto al fine di calibrare la condizione fisica generale, motivare l’intero roster e ampliare il ventaglio di scelte in vista del derby toscano con Siena, ultima di campionato, e del “dentro o fuori” di Coppa, in programma nelle date del 14 e 21 aprile (con eventuale bella il 28). I Lupi si sono imposti spesso sulle migliori realtà del girone (anche su Grottazzolina, battuta 3-2 nel match di andata), ma hanno vissuto di troppi “up and down”, complici anche gli infortuni. In vista del prestigioso rush finale, coach Bulleri dovrà tirar fuori dai suoi ragazzi un livello prestativo adeguato a chiudere questa difficile stagione nel migliore dei modi e possibilmente con qualche risultato importante.

La Yuasa Battery, come già anticipato, è ad un solo punto dal primo posto matematico nel girone di regular season. L’organico dei marchigiani è di altissimo profilo. Nell’ultimo match, sul campo di Pineto, è scesa in campo la diagonale “principe” di questo campionato di A2: Manuele Marchiani in regia e Rasmus Breuning Nielsen da opposto (31 punti per lui). Il danese è il leader incontrastato del torneo per punti fatti e attacchi messi giù, con un vantaggio importante rispetto ai principali inseguitori (nel dettaglio, Kristian Gamba, Cantù, e Mads Jensen, Cuneo). Al centro hanno giocato il romano Andrea Mattei, ex Siena e Cisterna, e Andrea Canella, atleta scuola Padova, società nella quale ha trascorso gran parte della carriera. In banda hanno avuto spazio il grande ex di giornata, Michele Fedrizzi, “lupo” nella stagione di grazia 2021-22, e Claudio Cattaneo, schiacciatore ex Motta e Castellana. Libero, Andrea Marchisio, altro fresco ex di Castellana, tanta Superlega di qualità per lui, nei roster di Cuneo e Civitanova.
Alla vigilia della gara hanno parlato, per la Kemas Lamipel S. Croce, l’head coach Michele Bulleri e lo schiacciatore Nicholas Petratti.

Questo un estratto delle dichiarazioni:

Bulleri: “Grottazzolina cercherà fin da subito di conquistare quel punto che gli manca per la conquista matematica del primo posto in regular season: ci affronteranno in maniera molto concentrata e molto aggressiva. Questo non ci dovrà sorprendere. Sappiamo che è un Palazzetto molto caldo, sentiremo il calore dei loro tifosi, ma abbiamo bisogno di queste partite per adattarci al livello di gioco delle squadre che ci precedono, così come è stato a Brescia”.

Petratti: “Quest’anno il livello di gioco è nettamente superiore rispetto a quello cui ero abituato. Le battute arrivano molto più potenti e veloci; anche la manualità dei colpi d’attacco a volte mi stupisce, penso al pallonetto spinto di Allik o alla sua capacità di andare a cercare le unghie del muro per fare punto. Dal mio punto di vista, mi sento migliorato in attacco, soprattutto quanto a potenza. Devo ancora lavorare sulla ricezione”.

L’intervista integrale è disponibile sul canale You Tube “Lupi Volley TV”, all’indirizzo:
https://youtu.be/6CYSSSF73hU?feature=shared

Arbitri dell’incontro: Merli Maurizio, Lentini Gianmarco

Yuasa Battery Grottazzolina: 3 Cubito Marco, 4 Vecchi Riccardo, 5 Lusetti Matteo, 6 Canella Andrea, 7 Mattei Andrea, 8 Nielsen Rasmus Breuning, 9 Bellomo Matteo, 10 Ferraguti Fabrizio, 11 Mitkov Aleksandar, 12 Romiti Roberto, 13 Fedrizzi Michele, 15 Marchiani Manuele, 18 Foresi Diego, 44 Marchisio Andrea, 77 Cattaneo Claudio.
Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 16 Allik Karli, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.

Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
ufficiostampa@lupipallavolo.net