da d.ribechini@gmail.com | Ott 22, 2023 | CODYECO LUPI SANTA CROCE
La Kemas Lamipel, a caccia di punti dopo la sconftta dell’esordio, si presenta ad Aversa con due pesanti defezioni. Coach Bulleri deve fare a meno del capitano Leonardo Colli, bloccato da un infortunio, e del centrale Antonio Cargioli, out per una indisposizione acuitasi nelle ore precedenti la gara. Il “6+1” biancorosso prevede dunque Coscione al palleggio, Lawrence opposto, Gatto e Parodi schiacciatori di banda, Mati e Russo al centro, Loreti libero. Gabbriellini va a disposizione con la maglia da schiacciatore. WOW Green House Aversa risponde con Pinelli e Argenta in diagonale, Lyuskanov e Canuto laterali, Presta e Marra in posto tre, “Totò” Rossini libero.
Il Pala Jacazzi presenta un magnifico colpo d’occhio ma i ragazzi ospiti non si lasciano impressionare e offrono una buona prestazione. Non riescono però a concretizzare e il merito va anche alla squadra di casa, più abile a ottenere break e a gestire i palloni grazie all’esperienza dei propri interpreti.
1 set. Il primo vantaggio è dei padroni di casa, un muro su Lawrence segna il 7-4 a favore dei biancocelesti. Coscione trova Parodi, gran diagonale e -2. “Monster block” di Mati, 9-8. Un secondo muro del giovane centrale biancorosso segna il pareggio: 10-10. Aversa ritrova il + 2 con il bulgaro Lyuskanov, poi grazie a una difesa rocambolesca salva una palla impossibile e trova il 14-11. La reazione della Kemas Lamipe è rabbiosa: Lawrence capitalizza in contrattacco un tocco a muro di Russo ed è subito 14-14. Al primo vantaggio ospite, 15-16 grazie ad un muro dello stesso Lawrence, il coach di casa chiede time-out. Argenta tira alto sulle mani e riporta avanti i suoi, 18-17. La gara è appassionante. Canuto chiude di prepotenza un’azione confusa e riporta i locali a +2: coach Bulleri ferma tutto e ci parla sopra. Gatto lascia il posto a Gabbriellini per il giro dietro. Un grande Parodi trova il punto del 20-20. Sul 21-21 Bulleri prova Brucini al servizio e rimette in prima linea Gatto. Un errore di Argenta segna il 21-22, altro time-out per Aversa. Ennesimo cambio tattico per gli ospiti: Petratti rileva Coscione a muro. Argenta beffa il muro ospite. Rientrano Parodi e Coscione. Ancora Lawrence, 22-23, poi Mati apre troppo il servizio spin ed è ancora parità. La panchina biancorossa sceglie di giocarsi il cambiopalla dopo un time-out. Canuto mette la mano sinistra sulla seconda linea di Lawrence: palla sulla riga, 24-23 locali. L’azione successiva è caotica, viene sanzionata una infrazione in attacco a Gatto e coach Bulleri chiama “check”: la richiesta non da esito. 1-0 Aversa.
2 set. Sestetti invariati. Anche la seconda frazione inizia in grande equilibrio: 5-5 dopo le prime rotazioni. Un “ace” beffardo di Argenta segna il primo doppio vantaggio. E’ un turno di servizio pericoloso, perché la formazione di casa vola a +3. Entra Brucini in posto 4 per Gatto. Aversa difende il vantaggio: Lawrence fa sideout per l’11-9, ma con un errore in contrattacco la formazione di casa tiene il margine, anzi, lo aumenta grazie a Canuto che entra nel muro di Lawrence e Russo: 13-9, coach Bulleri ferma tutto. I Lupi combattono, la diagonale Coscione-Lawrence mette sempre in apprensione il muro-difesa dei padroni di casa: è un punto dell’opposto biancorosso a riportare la Kemas Lamipel sotto (16-14). La WOW Green House ha la meglio in un paio di scambi e dopo l’attacco vincente di Canuto la panchina biancorossa spende il secondo “tempo”. I locali spingono al servizio e tirano fuori punti. E’ Russo a tirar via Pinelli del servizio e a tenere vive le speranze ospiti: 20-17. Il turno di servizio di Brucini è positivo, Russo a una mano porta i suoi a -1 e spinge Aversa al primo tempo tecnico. Un doppio errore della Kemas Lamipel ridà energia alla formazione avversaria, ma è ancora Russo che spezza l’incantesimo: 22-20, set tutto da giocare. Bulleri prova la carta Matteini a muro. Pinelli gioca la palla dalla parte opposta e Argenta fa un buco per terra. I locali non sfruttano il primo set-point per errore al servizio, poi, dopo il time-out, chiudono con Presta.
3 set. Kemas Lamipel riparte con Brucini nel “6+1”. Il giovane schiacciatore parte bene trovando subito un muro e un punto in attacco. Un altro g+ran muro di Mati vale il vantaggio biancorosso: 5-6. I Lupi allungano e difendono il vantaggio, poi Marra trova il sideout e il muro di casa si fa sentire: 10-10, tutto da rifare per la Kemas Lamipel. Aversa mette la testa avanti, 13-12, ma ci pensa subito Parodi. Argenta e Marra sbarrano la strada a Brucini e regalano il +2 ai compagni; coach Bulleri chiama subito time-out per cercare di rimanere nel punteggio, è un’ottima idea perché al ritorno in campo una gran seconda linea di Lawrence toglie il servizio agli avversari. Argenta, però, non perdona e sfrutta un errore biancorosso in ricostruzione per tirar giù il 19-16. Sul 21-19, con Lawrence al servizio, Bulleri prova Gatto a muro per Coscione, ma il servizio dell’opposto vola fuori. Dentro a questo punto Giannini per Lawrence e si completa il doppio cambio. Ancora l’inarrestabile Argenta per il 23-19, seconda sospensione chiamata dalla panchina biancorossa. Un doppio errore dei padroni di casa rimette in gioco i Lupi: Pinelli però si affida ancora a Argenta e Aversa guadagna il match-point. Alla prima occasione WOW Green House trova il muro e porta a casa la partita.
WOW Green House Aversa-Kemas Lamipel S. Croce 3-0
Parziali: 25-23, 25-22, 25-21
Kemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini, Coscione 1, Parodi 9, Brucini 3, Russo 9, Matteini, Petratti, Gatto 1, Giannini, Loreti (L), Mati 7, Lawrence 15. All. Bulleri 2^ All. Pagliai
WOW Green House Aversa: Pinelli, Spignese, Argenta 20, Canuto 9, Lyutskanov 9, Presta 7, Rossini, Biasotto, Spagnuolo De Vita, Chiapello, Schioppa, Gatto, Marra 8, Agrusti. All. Passaro 2^ All. Beltrame
Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
da d.ribechini@gmail.com | Ott 21, 2023 | CODYECO LUPI SANTA CROCE
Trasferta impegnativa per la Kemas Lamipel S. Croce, impegnata ad Aversa, nel casertano, per la seconda giornata del campionato di A2 Credem Banca. La Normanna Academy, che nella passata stagione militava in A3, ha acquistato il titolo da Bergamo, e nel primo turno si è già messa in mostra espugnando il difficile campo di Cantù. La Kemas Lamipel, al contrario, ha ceduto l’intera posta a Pineto, iniziando con una sconfitta il proprio cammino, davanti ad un Pala Parenti affollato e piuttosto caldo. Stati d’animo contrapposti, dunque. I Lupi scenderanno in campo domenica 22 ottobre, ore 18.00, in un Pala Jacazzi che può contenere fino a 1200 spettatori e che sicuramente si farà sentire per la prima in casa della rinnovata WOW Green House.
I campani presenteranno nel roster il bulgaro, classe 1997, Gordan Lyutskanov, biancorosso per alcuni mesi nella stagione 2018-19, e il centrale pugliese Alberto Marra, nato nel 1998, “lupo” nella stagione 2019-20, quella interrotta per Covid. La star del 6+1 schierato da coach Passaro (ex Tuscania e Sabaudia) è innegabilmente Salvatore “Totò” Rossini, libero della Nazionale per tanti anni e protagonista in Superlega principalmente con la maglia di Modena (conquistando il “tiplete” nel 2016, Scudetto, Coppa e Supercoppa). A Cantù Aversa è scesa in campo con l’ex Siena, Pinelli, in regia, Argenta opposto, Lyutskanov e Canuto in banda, Marra e Presta centrali, Rossini libero.
Nel pre-gara, l’head Coach Michele Bulleri e il palleggiatore Manuel Coscione si sono rivolti a giornalisti e appassionati in una conferenza stampa di avvicinamento al match, proposta in differita nei canali social della società. L’evento si è svolto presso la sede di uno dei due main & title sponsor, Kemas, è un’azienda dinamica e giovane che però si avvale di un’esperienza di oltre 70 anni nel settore dei prodotti chimici per conceria. Un’occasione per ribadire il legame tra squadra e partner e in generale con il territorio di Santa Croce sull’Arno.
Queste alcune dichiarazioni del coach biancorosso: “La squadra è consapevole che il nostro gioco ha bisogno di tempo. Abbiamo attaccanti che devono essere tutti tenuti ben caldi durante il gioco, e quindi per cercare i giusti automatismi abbiamo bisogno di tante partite, gare vere, dove la palla “scotta”. Avevamo messo in conto di poter avere battute d’arresto in avvio di stagione. Non sono preoccupato e la programmazione non cambia per una sconfitta. Andiamo avanti con la nostra tipologia di gioco. Una sconfitta, ad ogni modo, deve bruciare: ad Aversa mi aspetto una squadra attenta e “cattiva””.
Così Coscione: “Sicuramente ci è dispiaciuto non vincere la gara d’esordio in casa. Pur disputando una discreta partita, abbiamo pagato anche problematiche fisiche che non ci hanno permesso di poter sfruttare appieno tutto il nostro potenziale. Forse le pagheremo ancora, dobbiamo stringere i denti e fare quadrato”.
La conferenza stampa integrale è disponibile sul nuovo canale You Tube “Lupi TV”, al link:
https://www.youtube.com/watch?v=9TxAKGqKthg&t=553s
Arbitri dell’incontro: Sessolo Maurina, Serafin Denis.
WOW Green House Aversa: 1 Pinelli Riccardo, 2 Spignese Edoardo, 3 Argenta Andrea, 4 Canuto Bruno, 5 Lyutskanov Gordan, 6 Presta Luca, 7 Rossini Salvatore, 8 Morgan Biasotto, 9 Luca Spagnuolo De Vito, 10 Luca Chiapello, 11 Francesco Schioppa, 12 Gatto Mario, 14 Marra Alberto, 15 Agrusti Marinfranco.
Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.
Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
ufficiostampa@lupipallavolo.net
da d.ribechini@gmail.com | Ott 15, 2023 | CODYECO LUPI SANTA CROCE
La Kemas Lamipel S. Croce non riesce a aggiudicarsi neanche un punto dall’esordio in campionato davanti al proprio caloroso pubblico. Rumorosa anche la rappresentanza ospite, giunta in buon numero da Pineto. biancorossi hanno impattato bene il match e si sono aggiudicati con merito il primo set, girando sul 53% in attacco e proponendosi bene sia in servizio che in ricezione. Dal secondo parziale in poi è salita in cattedra la formazione ospite, che ha gestito meglio la battuta mettendo spesso in difficoltà il cambiopalla dei padroni di casa. Tomasello ha trovato risorse importanti dalla panchina, sia Benavidez che Basso hanno impattato bene sul match portando un grande apporto in termini di situazioni risolte e punti. Per quanto riguarda la squadra di coach Bulleri, è rimasta in partita per tre set: nel quarto si è un po’ spenta la luce e Pineto ha avuto gioco facile nel gestire il break conquistato in avvio.
Il match si apre con qualche sbavatura in attacco e a muro della formazione biancorossa e Pineto approfitta per mettere a segno il 3-6. Ci pensano Lawrance e Parodi a ricucire il gap: 6-6. Si procede punto a punto con entrambe i palleggiatori che servono magistralmente i propri centrali: 8-9. Lawrance sugli scudi attacca e mura con precisione mentre gli avversari commettono due errori diretti che valgono il 13-11. I padroni di casa scardinano la ricezione avversaria e Paris è costretto a giocare lontano dalla rete: 15-11. Tommasello sostituisce Chavers per Benavidez cercando di alzare la qualità della ricezione ma il servizio biancorosso è straripante: 18-14. Gli attacchi di Loglisci e Di Silvestre cercano ancora di arginare i padroni di casa e Bulleri cinico chiama subito timeout: 20-17. Pineto nel finale di set è più aggressiva al servizio e composta a muro ma non basta ad arginare Lawrance e compagni: 23-19. Chiude Lawrance 25-21.
Nel secondo parziale è ancora l’Abba Pineto a mettere la testa avanti 2-5. La Kemas Lamipel cerca di ricucire fino al 6-7 ma a segnare il gap decisivo è il turno al servizio al servizio di Loglisci che, condito da un muro di Nikacevic, segna il 7-10. Il muro continua a punire la squadra di casa mentre Pineto prende il largo: 8-13. Lawrance in attacco accorcia 12-15 e Tommasello risponde con il primo timeout del set. Al rientro Santa Croce sbaglia l’ennesimo servizio mentre Di Silvestre con un ace porta i suoi al 12-17. Bulleri inserisce Giannini al servizio e i beniamini accorciano di due lunghezza ma non basta: è ancora una volta il servizio di Loglisci ad essere fatale: 15-21. Il turno al servizio di Colli vale il break point decisivo per accorciare le distanze: 21-23. Tommasello chiama i suoi alla panchina e il servizio di Colli finisce solo sul 22-24. Un attacco out dei padroni di casa consegna a Pineto il secondo set sul 22-25.
Nel terzo parziale si gioca in equilibrio. È la Kemas Lamipel a mettere la testa avanti con l’ace di Lawrance che segna il 5-3. Pineto non ci sta e, giocando d’astuzia sul muro biancorosso, prima pareggia i conti, poi si porta avanti 5-7 costringendo Bulleri al timeout. La scia positiva dell’Abba prosegue fino al 6-9 poi la Kemas Lamipel inizia a toccare molti palloni a muro ed è cinica in difesa. Il turno al servizio di Coscione e capitan Colli sugli scudi valgono prima il pareggio poi il vantaggio: 12-11. Tommasello opta per un discrezionale: Colli è straripante da posto 4 come 2 e firma il 13-12 ma è la volta del servizio di Loglisci che scardina ancora la ricezione dei padroni di casa: 13-16. Bulleri risponde chiamando a sua volta timeout, Pardo lo premia con l’ace del -1 ma Pineto è aggressiva a muro, grazie anche all’ingresso di un ottimo Basso, e Santa Croce fallosa e gli ospiti allungano 16-19. Di silvestre è aggressivo al servizio mentre la Kemas Lamipel continua a commettere troppi errori diretti: 19-23. Pineto chiude 21-25.
La quarta frazione si apre ancora in equilibrio: 4-4. Coscione serve magistralmente Cargioli, poi firma il muro del 6-4. Un fuoco di paglia: Benavidez si carica la squadra sulle spalle prima con pressione in attacco poi al servizio e centra l’8-11. Di silvestre e Loglisci non sono da meno e guidano i bianco azzurri sul 11-15. Bulleri chiama l’ennesimo timeout ma non basta per arginare il gioco corale di Pineto: 11-17. Bulleri richiama i suoi alla panchina e nonostante i tentativi di Mati, aggressivo in attacco, il gioco pinetese è straripante a differenza di Santa Croce sottotono: 15-20. Nel finale di set si registrano diversi errori al servizio da entrambi i lati del campo ma Pineto, forte del vantaggio raggiunge quota 23-18. Di Silvestre chiude 19-25.
Michele Bulleri: “Peccato perché abbiamo giocato contro una Pineto che sta gestendo l’assenza di un opposto di ruolo. Andava affrontata con più cattiveria, noi invece nei momenti di difficoltà abbiamo lasciato andare il match invece che rimare li e fare fatica. Molto positiva l’affluenza del pubblico, peccato perché questo PalaParenti meritava una prestazione migliore non necessariamente in termini di vittoria ma di una squadra più grintosa e con la fame di vittoria. Abbiamo avuto paura o poca voglia di lottare nei momenti di difficoltà e purtroppo le partite si vincono proprio quando resisti nei momenti migliori dell’avversario per aspettare le tue rotazioni migliori e affondare il colpo”.
Kemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini, Coscione 1, Parodi 9, Brucini, Cargioli 7, Russo, Colli 14, Matteini, Petratti, Gatto 1, Giannini, Loreti (L), Mati 14, Lawrence 15. All. Bulleri 2^ All. Pagliai
Abba Pineto Volley: Mignano, Pesare, Sorgente (L), Jeroncic 2, Chavers 2, Basso 3, Di Silvestre 15, Paris 3, Nikacevic 9, Loglisci 12, Msatfi, Marolla, Benavidez 16. All. Tomasello 2^ All. Loris Palermo
Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
ufficiostampa@lupipallavolo.net
da d.ribechini@gmail.com | Ott 14, 2023 | CODYECO LUPI SANTA CROCE
Kemas Lamipel ai nastri di partenza. Domenica 15 ottobre, alle ore 18:00, Colli e compagni scenderanno in campo per l’esordio in regular season della stagione 2023-24. Saranno le mura amiche del Pala Parenti di Santa Croce sull’Arno il teatro della prima sfida di campionato, un’arma che i beniamini dovranno sfruttare al meglio per regalare ai tifosi un bel ritorno al palazzetto. L’avversaria del match, l’Abba Pineto, dopo aver acquistato il titolo di A2, è riuscita a dar forma ad una rosa di alto livello per la categoria stessa, con più soluzioni possibili per il 6+1 del fischio d’inizio. Molti gli ex di giornata: l’opposto Padura Diaz, stagione 2019-20, lo schiacciatore Paolo Luigi Di Silvestre e il libero Alessandro Sorgente, stagione 2020-21.
Nel preseason le due formazioni hanno già avuto modo di confrontarsi nel Triangolare di San Giustino del 23 Settembre. In quell’occasione, la squadra abruzzese è riuscita ad aggiudicarsi la vittoria per 2-1 in un match molto teso e concluso solamente ai vantaggi. Nonostante l’assenza di alcuni giocatori da ambedue i lati del campo, le due squadre riuscirono a dare spettacolo: ora è il momento di portare la sfida sul taraflex ufficiale griffato Credem.
Tifosi e sostenitori sono chiamati al palazzetto per sostenere i Lupi ed essere l’arma in più dei biancorossi nella sfida. La biglietteria sarà aperta a partire dalle ore 17:00 e darà possibilità, per coloro che non lo avessero già fatto, di sottoscrivere l’abbonamento per l’intera regular season.
In un’atmosfera di grande attesa, l’head Coach Michele Bulleri e il capitano Leonardo Colli si sono rivolti a giornalisti e appassionati in una conferenza stampa di avvicinamento al match proposta in differita nei canali social della società. L’evento si è svolto presso la sede del main & title sponsor, Lamipel, azienda leader nel commercio di croste e pelli bovine destinate alla produzione conciaria per calzature, pelletteria, arredamento, carrozzeria e per il settore alimentare. Un’occasione per ribadire il legame tra squadra e partner e in generale con il territorio di Santa Croce sull’Arno.
Queste alcune dichiarazioni del coach biancorosso: “Le aspettative di inizio stagione sono state rispettate in pieno, i ragazzi hanno una gran voglia di lavorare, non si tirano indietro neppure di fronte al doppio turno di allenamento. E’ quello che mi aspettavo: avendo una squadra composta per la maggior parte da esordienti nella categoria è normale ed è giusto che si allenino tanto, per arrivare a raggiungere il livello richiesto nel più breve tempo possibile. Da quelli che devono invece dare l’esempio e trascinare i più giovani ho trovato delle risposte che mi sono piaciute. Sono ragazzi intelligenti, che aiutano, che si sono approcciati con lo spirito giusto”.
Il capitano si è rivolto ai tifosi: “Abbiamo la fortuna di esordire al Pala Parenti. Non l’ho mai nascosto nel corso di tutti questi anni: giocare a S. Croce è una emozione indescrivibile, il Palazzetto è caldo, si vivono delle emozioni difficili da descrivere a parole. L’appello che faccio ai nostri tifosi è quello di venire a sostenerci domenica e nel resto del campionato. C’è ancora la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento per le gare interne. Venite numerosi e sosteneteci: siete di grande aiuto nei momenti di difficoltà e un sostegno ad affondare il colpo quando invece le cose vanno bene”.
La conferenza stampa integrale è disponibile sul nuovo canale You Tube “Lupi Volley TV”, al link:
https://youtu.be/c8MGECwH_j0
Arbitri dell’incontro: Maurizio Mieli e Beatrice Cruccolini.
Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.
Abba Pineto Volley: 2 Mignano Matteo, 3 Pesare Giancarlo, 4 Sorgente Alessandro, 5 Jeroncic Rok, 6 Chavers Corey, 7 Padura Diaz Williams, 8 Basso Enrico, 9 Di Silvestre Paolo Luigi, 10 Paris Matteo, 11 Nikacevic Bruno, 12 Loglisci Gianluca, 17 Msatfi Zouhair, 18 Marolla Angelo, 99 Benavidez Felipe.
da d.ribechini@gmail.com | Ott 7, 2023 | CODYECO LUPI SANTA CROCE
Grande spettacolo al Palazzetto di S. Croce sull’Arno. Prima la presentazione di tutte le squadre del settore giovanile biancorosso, comprese le due serie D, maschile e femminile, e la B nazionale, poi due ore di bella pallavolo tra Kemas Lamipel S. Croce e Emma Villas Siena per l’ennesima edizione del Memorial “G. Parenti”. Derby toscano tra due squadre che domenica prossima inizieranno i rispettivi percorsi nel campionato di A2 Credem Banca. La vittoria è andata alla formazione ospite, più scaltra in servizio e precisa in seconda linea, ma i Lupi biancorossi hanno dato battaglia, rimediando con grinta e soluzioni coraggiose a qualche errore di troppo. Al termine, sentita cerimonia di premiazione con trofeo e targa di partecipazione per Emma Villas, targa “Franco Macchia” a Matheus Krauchuk, top scorer, targa “Vittorio Menicagli”, alla “critica”, per il giovane Luca Loreti, libero di casa. Come da tradizione, la famiglia di Giancarlo Parenti, il fratello Renzo e il nipote, hanno ritirato un riconoscimento dalle mani dei ragazzi della Curva, tra gli applausi e la commozione generale per il filmato realizzato in ricordo di Giancarlo e visionato dai presenti. Prima della gara, la società aveva omaggiato con un mazzo di fiori la signora Ornella, moglie del presidente Piero Conservi, scomparso recentemente.
La cronaca della gara.
Primo set. Bulleri schiera il “6+1” con Coscione e Lawrence in diagonale, Colli e Parodi di banda, Cargioli e Mati al centro, Loreti libero. Coach Graziosi risponde con Nevot palleggiatore e Krauchuk opposto, Milan e Pierotti in posto quattro, Copelli e Trillini centrali, Bonami libero. Subito Lawrence imbeccato da Coscione, 2-2. Le due squadre avanzano un punto alla volta: gran “sette” di Mati per il 5-5. L’equilibrio regna sovrano, ancora Lawrence per il 10-10, poi Colli trova le mani alte del muro e la Kemas sale a +1. Risponde Pierotti con un ace, ma ci pensa ancora il capitano, perfetto sulla “super” sparata da Coscione. Il primo vero break è di Siena, 18-16, ma prima Lawrence e poi Parodi si esaltano in attacco e permettono alla Kemas Lamipel di ricucire. Quando Copelli porta avanti gli ospiti, 19-20, coach Bulleri ferma il gioco. 21-21, Graziosi inserisce Tallone per il giro dietro, poi ferma il gioco con il primo time-out del set. Siena arriva per prima a quota 24, ma ad ogni set-point ospite la Kemas Lamipel oppone sempre resistenza, fino all’errore sul 27-28 che consente agli ospiti di mettere la testa avanti. Bel set, buon livello: 61% in attacco per i padroni di casa, 54% per gli ospiti.
Nel secondo parziale parte Gatto in posto quattro per Parodi, non al meglio per un problemino fisico. Emma Villas guadagna un minibreak, + 3 con un ace di Krauchuk. Un errore in attacco dei padroni di casa porta al 4-8, con annesso primo time-out di Bulleri. Milan chiude Lawrence sulla parallela, 4-9. La Kemas Lamipel forza il servizio per guadagnare un break point ma sbaglia qualcosa di troppo. Gatto insacca la “palla del postino”, Colli lo imita e i padroni di casa riducono il divario. Ancora Colli per l’11-13. Lawrence mette giù la palla del 15-17: Krauchuk, però, non molla il colpo e va a segno in parallela. Gran “pipe” sull’asse Coscione-Colli. Siena torna a + 4 grazie a Pierottie gli ospiti scappano, grazie ad un attacco dello stesso opposto e a un bel servizio di Pierotti: 17-22, secondo time-out per i biancorossi. Bulleri prova il doppio cambio con Giannini e Russo, ma Emma Villas trova il punto del 24 e chiude sul 20-25.
Nella terza frazione, coach Bulleri conferma il “6+1” con Gatto e Colli in diagonale. Lawrence fa subito la voce grossa: gran diagonale e 1-0. Cargioli va in “sette” e mette un chiodo per il 3-1. Passa anche Gatto, 4-2. L’ace di Pierotti vale il 4-4 ma Cargioli è “on fire”, 5-4. La Kemas Lamipel trova il primo vero break della partita: 9-6. Siena reagisce con veemenza ma Lawrence tiene i suoi avanti, 12-10, poi 13-10 su infrazione ospite. Graziosi ferma il gioco. Sul 16-14 la “pipe” di Colli tiene a + 3 i Lupi. Gran parallela di Lawrence da posto 4, per il 22-20. Ancora l’opposto portoricano fa saltare in aria la difesa ospite, 23-21. Emma Villas si ricarica e trova il 23-23 con due belle azioni di contrattacco, e coach Bulleri ferma tutto. Al rientro Colli piazza l’ennesima “pipe” della partita, Lawrence sbaglia il servizio del 24-23 ma si riscatta subito con un gran mani e fuori da seconda linea. Cargioli chiude in attacco, 26-24, Lupi ancora vivi.
Bulleri si gioca il quarto parziale con gli stessi protagonisti del set precedente. Siena scatta subito ma la Kemas Lamipel rimane agganciata grazie ai servizi di Mati. Lawrence segna il 4-3. Contro-break targato Emma Villas, 4-7, poi 4-8 e su un errore in attacco dei suoi il coach di casa chiama time-out. La “sette” Coscione-Cargioli è una sentenza, Lawrence prende l’angolino in battuta: -2. Mati accorcia, 9-10, poi trova un mani-out su attacco dal centro, 10-10. Emma Villas riesce ancor ad allungare sfruttando al meglio la fase break, 12-15, poi 13-17. Nevot al servizio, Lawrence non ci sta e spacca in diagonale, 14-17. L’opposto portoricano trascina i suoi, 16-17. Time-out di Graziosi, sulla palla successiva è 17-17. La partita è avvincente. Milan va a segno per il 19-21, risponde una gran palla sull’asse Coscione-Colli. Ancora un Milan in grande spolvero, missile dai nove metri per il 20-23. La Kemas Lamipel prova a rientrare ma Trillini guadagna il primo match-point e Siena al secondo tentativo chiude il match e porta via la Coppa.
Kemas Lamipel S. Croce – Emma Villas Siena 1-3
Parziali: 27-29, 20-25, 26-24, 20-25
Kemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini, Coscione 1, Parodi 4, Brucini, Cargioli 11, Russo, Colli 15, Matteini, Petratti, Gatto 7, Giannini, Loreti, Mati 14, Lawrence 21. All. Bulleri
Emma Villas Siena: Nevot 2, Krauchuk 20, Milan 13, Pierotti 10, Copelli 12, Trillini 10, Bonami, Tallone 2, Coser, Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi
Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
ufficiostampa@lupipallavolo.net
da d.ribechini@gmail.com | Ott 6, 2023 | CODYECO LUPI SANTA CROCE
Sabato 7 ottobre…da Lupi, al Pala Parenti di S. Croce sull’Arno. Dalle ore 15 è in programma la presentazione di tutto il settore giovanile e delle formazioni di serie regionale e nazionale (le due D, maschile e femminile, la B maschile). Presenti il Comitato Basso Tirreno, le istituzioni, i responsabili del settore giovanile biancorosso, Paola Puccioni e Fausto Zingoni, il presidente della Fondazione Stella Maris, Avv. Giuliano Maffei, cui sarà data parola.
Sarà ricordato, negli interventi, il presidente dei Lupi Piero Conservi, scomparso da poco.
La sfilata dei diversi gruppi anticiperà l’ingresso in campo della prima squadra di A2 maschile, la Kemas Lamipel di coach Bulleri. I biancorossi saranno presentati uno ad uno e riceveranno l’applauso e il saluto di tutte le componenti societarie e dei tifosi, con la Curva Parenti addobbata a festa. Quindi, inizierà il countdown per il Memorial “G. Parenti”, la sfida ufficiale preseason tra Kemas Lamipel e Emma Villas Siena, il cui fischio d’inizio è in programma per le ore 18.00.
Nell’intervallo di tempo tra la fine della presentazione e l’inizio della partita, sarà data possibilità, per chi vorrà approfittarne, di acquistare l’abbonamento “Stampato sulla Pelle”, stagione 2023-24. Una buona occasione per arrivare senza pensieri alla “prima” ufficiale, in programma, sempre al Pala Parenti domenica 15 ottobre, contro ABBA Pineto Volley.
Per quanto riguarda il Memorial, sarà ad ingresso libero, con la possibilità di elargire una piccola offerta o una vera e propria donazione alla Fondazione Stella Maris (per info: fsm.unipi.it), che sarà presente con un proprio banchetto dalle 15.00 fino al termine della giornata.
Il derby toscano con Emma Villas sarà un gustoso antipasto del campionato imminente, gara già in vista in preseason sotto forma di allenamento congiunto, disputato a Siena ad inizio settembre (3-2 per i padroni di casa). Ex del match il libero bianconero Federico Bonami, a S. Croce nel 2011-12 (A2) e nella successiva stagione in serie B, per poi tornare in riva all’Arno nel 2016-17. Ex per una stagione anche l’opposto Krauchuk (2019-20) e il centrale Copelli (2020-21).
La partita, ufficiale, sarà dedicata come ogni anno alla figura di Giancarlo Parenti, tifosissimo dei Lupi, fondatore della “Fossa” nel 1977 e scomparso, nel 1986, per un tragico incidente stradale. A lui è intitolato il Palazzetto, porta il suo nome anche il gruppo guida del tifo conciario, la Curva Parenti, che della “Fossa”, assieme ad altri club organizzati, ha raccolto l’eredità. Il primo Memorial, datato 1987, fu disputato al Palasport di Fucecchio e vide la vittoria dei Lupi sulla Sestese. Da allora si sono disputate numerosissime edizione, l’ultima nell’ottobre 2022 terminata con la vittoria della Kemas Lamipel su Aversa (3-1). Al termine del match sarà consegnato il trofeo ufficiale alla squadra vincitrice, ed assegnati due premi individuali, uno intitolato a Franco Macchia, l’altro a Vittorio Menicagli. Riconoscimento anche per il fratello di Giancarlo, Renzo, che, come ogni volta, rappresenterà la famiglia Parenti in questa importante occasione.
Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
ufficiostampa@lupipallavolo.net