TUTTI AL PALAPARENTI: SABATO 5 OTTOBRE PRESENTAZIONE DELLE GIOVANILI E SFIDA CON L’EMMA VILLAS SIENA

TUTTI AL PALAPARENTI: SABATO 5 OTTOBRE PRESENTAZIONE DELLE GIOVANILI E SFIDA CON L’EMMA VILLAS SIENA

È fissato per sabato 5 ottobre il tradizionale appuntamento con la presentazione di tutte le squadre della società santacrocese e con l’edizione 2019 del “Memorial Giancarlo Parenti”. I Lupi quindi si vestiranno a festa e tutti i giovani atleti e atlete sfileranno insieme ai coach sul Mondoflex del PalaParenti per la presentazione della nuova Season. A seguire il meraviglioso “Memorial Parenti 2019” che vedrà scontrarsi Lupi e Emma Villas Aubay Siena. Un pomeriggio quindi da non perdere. Un appuntamento, atteso dagli appassionati del comprensorio, in memoria di uno dei personaggi più noti del tifo biancorosso, fondatore della Fossa dei Lupi, scomparso in un tragico incidente stradale il 18 maggio 1986.

L’ingresso al PalaParenti sarà naturalmente gratuito: ci sarà però la possibilità di fare un’offerta che la società biancorossa ha deciso di devolvere interamente all’ “AIRETT ONLUS – Associazione Italiana Rett”, organizzazione che si batte da anni nel campo della sindrome di Ret.

NOI VI ASPETTIAMO NUMEROSI PER CORONARE AL MEGLIO QUESTO NUOVO INZIO DI STAGIONE!

 

Francesco Rossi – Ufficio Stampa

CONCENTRAMENTI UNDER16 FEMMINILE TRA VITTORIE E SCONFITTE

CONCENTRAMENTI UNDER16 FEMMINILE TRA VITTORIE E SCONFITTE

L’Under16 Femminile Bianca, allenata da coach Mataluna, guadagna la vittoria battendo il Peccioli, nell’ultima partita del concentramento, con il risultato di 2 set a 1. Secondo match, disputato dalle stesse, terminato 2-0 in favore delle biancorosse contro il Grosseto.

L’ Under 16 Femminile Rossa invece esce sconfitta dall’ultima giornata di incontri preliminari che si sono disputati presso l’istituto A. Pesenti di Cascina.
Il primo incontro ha visto sconfitte le giovani lupe con il punteggio di 2-0 conto la squadra di casa Casciavola Katinka. Nella seconda partita, contro il favorito Grosseto, le nostre ragazze, pur scendendo in campo con la giusta determinazione, non sono state in grado di sovvertire il pronostico che le ha viste sconfitte per 2 -0.

 

Francesco Rossi – Ufficio Stampa

UNDER16 FEMMINILE TRA VITTORIE E SCONFITTE

UNDER16 FEMMINILE TRA VITTORIE E SCONFITTE

Seconda giornata di concentramento giocata a Pisa al Paladream Volley per le ragazze dell’Under16-rossa Femminile Sul taraflex riesce a vincere per due set a zero Migliarino volley ai danni dei Lupi Santa croce (parziali di 25/11-25/18). Nel secondo match di giornata altra sconfitta per le biancorosse che vengono sconfitte per 2-0 dal Dream Volley (parziali di 14/25-11/25).

Impegnate nei concentramenti anche le ragazze allanate da Coach Mataluna: l’Under16-bianca. Nella palestra castelfranchese Geodetica, sono due vittorie maturate in altrettanti match contro prima Castelfranco e poi Montopoli. Under16-bianca che continua il suo cammino: prossimo turno domenica 29 settembre.

Coach Mataluna dichiara:“Il bilancio dopo la seconda giornata dei concentramenti, per definire il ranking del campionato U16, è rappresentato da tre vittorie ed una sconfitta. Il bicchiere potrebbe sembrare mezzo pieno, ma dobbiamo crescere sotto vari aspetti: quello tecnico, caratteriale e di interpretazione delle partite. La strada da fare è tanta, e molte saranno le difficoltà che dovremo affrontare con questo gruppo che disputerà anche il campionato di seconda divisione. Sono fiducioso, le ragazze a fine anno si regaleranno e ci regaleranno soddisfazioni. Nelle prossime ore conosceremo le nostre avversarie per quella che rappresenta la terza e ultima giornata dei mini concentramenti”.

 

Francesco Rossi – Ufficio Stampa 

GIOVANILE: RITIRATE LE TARGHE PER LE VITTORIE DELLO SCORSO ANNO

GIOVANILE: RITIRATE LE TARGHE PER LE VITTORIE DELLO SCORSO ANNO

Nella giornata di domenica sono stati consegnati i riconoscimenti per le vittorie, nel maschile, dell’Under 16 e 18 per il campionato provinciale. Per quanto concerne il femminile, consegnate le targhe per i trionfi sia nel campionato provinciale che in quello regionale dell’Under18. Della società santacrocese erano presenti: Mancini Roberto, Giannini Claudio e Puccioni Paola.
Hanno premiato le Autorità del comitato Basso Tirreno, presieduto da Roberto Ceccarini.

Fausto Zingoni parla delle giovanili maschili:”Ci sono stati risultati positivi, come testimoniano le targhe ricevute. Quest’anno la preparazione è iniziata con fiducia mettendo in campo i team Dell’Under13, Under14, Under16 e Under18 e Serie C”.

Paola Puccioni analizza la scorsa stagione del femminile:“Le ragazze dell’ Under 18, partecipanti anche alla serie C come squadra Under, hanno dimostrato maturità, qualità e voglia di vincere.  Infatti si sono distinte nella categoria Under18 nella quale hanno conquistato il titolo provinciale e regionale. Siamo stati molto orgogliosi di loro considerato che i Lupi hanno una storia decennale sul maschile. Sul femminile abbiamo ricordi ben più giovani visto che è da poco più di cinque anni che stiamo investendo nelle Women. In questo settore abbiamo l’ambizione di costruire le basi per un giovanile di qualità come nel maschile, che sforna ogni anno ragazzi da inserire nelle varie selezioni provinciali e nelle squadre di categoria”.

Paola Puccioni fa poi il punto sull’assetto del giovanile femminile:” Quest’anno a livello giovanile abbiamo due squadre Under18, due Under16, una Under13  e  Under12 e un MiniVolley in notevole crescita. L’Under18 allenato da Marchi farà la I Divisione mentre l’Under 16 diretto da coach Mataluna farà la II Divisione. Sono in procinto (il 22 settembre) di iniziare i concentramenti Under16 che definiscono il ranking del campionato. Nel femminile abbiamo anche la ‘III Divisione Di Gianni’ nella quale le ragazze Over fanno il loro campionato, rinunciando alla II Divisione, conquistata lo scorso anno con una partita memorabile, e fatta quindi giocare alle Under16.

La dirigente biancorossa chiude elencando i giovani presenti nelle diverse rappresentative regionali: “Nel femminile la scorsa season è stata convocata in rappresentativa la giovane Greta Buti. Per quanto concerne il maschile la lista è più nutrita: Sorri, Giannini, Riccioni e Falleri, quest’ultimo ha accettato di farsi le ossa in Serie C a Genova”.

MINIVOLLEY: RISPOSTA ECCELLENTE DA PARTE DEI BAMBINI

MINIVOLLEY: RISPOSTA ECCELLENTE DA PARTE DEI BAMBINI

Al via da martedì 10, presso la palestra “Banti” di Santa Croce sull’Arno, i corsi di MiniVolley. Il mese di settembre è gratis e le risposte, da parte dei bambini, sono state importanti. Il MiniVolley è considerata una disciplina di ammaestramento per preparare il piccolo atleta a veri match con ritmi intensi. La fascia di età considerata va dai sei anni fino ad arrivare alle dieci candeline. Direttori del programma i tecnici Giuseppe Mataluna e Chiara Cavallini che seguono passo dopo passo la crescita del bambino. Questo viene inserito all’interno di un ambiente piacevole nel quale, mano a mano, inizia a conoscere il vero significato della parola pallavolo.

Il coach Giuseppe Mataluna ha dichiarato: “Da martedì abbiamo cominciato l’attività del MiniVolley con bambini i iscritti. Abbiamo totalizzato un buon numero in palestra per quanto riguarda giovani. Iniziamo con il gioco, inserendo man man piccoli esercizi per mettere in competizione i giovani pallavolisti: staffette e cose simili. Ovviamente inseriamo delle esercitazioni tecniche basate sui fondamentali. Sono attività che creano divertimento. I bambini e le bambine stanno prendendo la cosa seriamente: sono molto precisi nel fare le cose che vengono proposte. Con l’inizio della scuola aspettiamo che si affaccino altri bambini in palestra. Questi, che adesso muovono i primi passi, un giorno, rappresenteranno il futuro della società biancorossa, per quanto concerne il settore maschile che femminile. È bello rivedere sia chi aveva intrapreso questo percorso gli anni passati sia nuovi bambini che iniziano a muovere i primi passi della pallavolo. I giovani stanno attenti alle indicazione che gli danno i tecnici e osservano i compagni più esperti. Quest’anno a dirigere il MiniVolley siamo in due, con me c’è Chiara Cavallini. In questa stagione vorremmo inserire novità a partire dai nuovi membri, coinvolgeremo i più grandi delle giovanili. Creeremo quel sentimento di grande famiglia che si respira a Santa Croce: non c’è distinzione tra il più piccolo atleta fino ad arrivare al più grande, che disputa i campionati in Serie A”.

 

Francesco Rossi – Ufficio Stampa 

NUOVO PROGETTO: DUE SPAZI DI ASCOLTO CON LA DOTT.SSA GIORGIA TANTURLI

NUOVO PROGETTO: DUE SPAZI DI ASCOLTO CON LA DOTT.SSA GIORGIA TANTURLI

Un nuovo progetto, separato in due rami, sta per prendere piede al “PalaParenti”. La società ha deciso di accettare la proposta della Dott.ssa Giorgia Tanturli, ex giocatrice di pallavolo e adesso Psicologa con orientamento umanistico-bioenergetico. Giorgia oltre ad essere laureata in psicologia è reduce da una carriera che l’ha vista affermarsi sportivamente nella pallavolo femminile: ha militato per due stagioni in Serie A1 e sette nella serie cadetta nazionale.

Ecco i progetti che verranno proposti per quest’annata.

PROGETTO PRIMA SQUADRA MASCHILE

All’atleta professionista è richiesto di dare il massimo sempre e comunque, di avere una performance di livello ad ogni partita. Tuttavia il giocatore non è una macchina e può accadere che nonostante l’allenamento tecnico e fisico non riesca ad esprimersi al meglio. Molti fattori possono condizionare il suo rendimento: la pressione agonistica, problemi fisici, aspetti emotivi irrisolti o incompresi occasionali o pregressi, difficoltà relazionali all’interno del gruppo squadra, incomprensioni nel rapporto con lo staff. Con un’adeguata comprensione e sostegno da parte di un professionista, è possibile fare in modo di rendere la stagione agonistica il più libera possibile da queste interferenze, per permettere al giocatore di esprimersi al meglio delle sue potenzialità.

 

  • DESTINATARI: 14 giocatori serie A2 Lupi e l’allenatore
  • LUOGO: Palazzetto dello Sport “PalaParenti” di Santa Croce sull’Arno
  • FINALITA’: Attraverso questo progetto si ipotizza di fornire un punto di riferimento professionale ed esperto, in grado di aiutare ad affrontare e/o superare eventuali difficoltà personali e non, momenti critici che possono presentarsi nel corso della stagione agonistica ‘19/’20.

 

  • OBIETTIVI SPECIFICI:
  • Conoscere ed instaurare un rapporto di fiducia con la figura dello psicologo
  • Trovare nello psicologo un punto di riferimento e di aiuto per eventuali difficoltà personali, emotive, sportive, relazionali,…
  • Individuare eventuali criticità nell’atleta ed aiutarlo a prenderne consapevolezza
  • METODOLOGIA:

Le attività di ascolto verranno realizzate attraverso colloqui individuali. Sono previsti 3 incontri per ciascun atleta da effettuarsi in 3 diversi momenti della stagione: durante la fase pre-agonistica, a metà del girone di andata  e durante la seconda fase del campionato di serie A2. Inoltre verranno somministrati dei test per valutare alcune caratteristiche specifiche della personalità dell’atleta.      Nell’eventualità che si dovessero presentare delle difficoltà radicate e strutturate che necessitano di un intervento più mirato, l’atleta valuterà se iniziare un percorso individualizzato con lo psicologo oppure no. Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale.

 

“UNO SPAZIO PER TE”

SPORTELLO  D’ASCOLTO, MENTAL COACHING E CONSULENZA PSICOLOGICA

Questo progetto nasce dalla necessità di porre maggiore attenzione ad alcune esigenze dei ragazzi e degli atleti: i loro bisogni, i loro diversi modi di comunicare, di interagire, di emozionarsi o di essere motivati. Ogni ragazzo è unico ed irripetibile, e proprio per questa sua soggettività e personalità, necessita delle dovute attenzioni. Lo sport occupa un ruolo molto importante nella vita dei giovani. Molti di loro trascorrono tante ore delle loro giornate in palestra, dove trovano i loro amici, si sfogano, “crescono”, provano nuove sensazioni ed emozioni, superano i loro limiti, realizzano i propri sogni ed obiettivi. Ma a volte, proprio perché lo sport è una vera palestra di vita, i ragazzi possono non essere pronti o preparati a gestire così tante emozioni e responsabilità. Ed allora ecco comparire ansia da prestazione, paura di sbagliare, timore di non essere all’altezza, di non essere abbastanza bravi,… disagi e difficoltà che i ragazzi  esprimono  con il loro linguaggio, i loro modi, il loro corpo. E’ proprio per questo che si è pensato fosse necessario avere, in un luogo “amico”  e familiare ai ragazzi, una figura di riferimento e di fiducia, che potesse trattare con professionalità e strumenti efficaci alcune difficoltà emotive, comportamentali o relazionali che possono insorgere in seguito a cambiamenti, ostacoli quotidiani, incomprensioni o eventi di vita particolarmente difficili e dolorosi. Il servizio è tuttavia  aperto a tutti (atleti, allenatori, genitori) ed offre una consulenza di base su qualunque difficoltà o richiesta ad inclinazione psicologica. I primi 2 colloqui sono  gratuiti.  Qualora poi si ritenesse necessario si potrebbe proseguire con un percorso più specifico e specializzato, ad un costo agevolato per i tesserati.

La psicologa è strettamente tenuta al segreto professionale e l’accesso è previo consenso informato per i ragazzi minorenni.

 

  • DESTINATARI

Atleti/e della Società, genitori, allenatori.

  • FINALITA’

Attraverso questo progetto si ipotizza di fornire un servizio attento alla persona e non solo all’atleta, per migliorare il suo benessere psicologico e fisico, aiutarlo a superare momenti di stress e difficoltà.

  • OBIETTIVI :
  • aumentare il benessere psicofisico
  • migliorare la prestazione sportiva
  • migliorare il senso di efficacia personale e di autostima
  • potenziare le strategie di coping
  • prevenire situazioni di disagio e sofferenza
  • aumentare il livello di responsabilità delle proprie scelte
  • migliorare la capacità di organizzare il proprio tempo
  • potenziare le capacità relazionali ed affettive
  • proporre tecniche di rilassamento e di gestione dell’ansia

 

  • METODOLOGIA

Le attività di ascolto vengono realizzate attraverso colloqui individuali di consulenza e non hanno carattere terapeutico. Il ragazzo viene accolto nelle proprie richieste attraverso una modalità empatica, non giudicante, con l’obiettivo di aiutarlo nell’analisi del problema e nella comprensione del proprio vissuto.

 

Lo sportello sarà attivo presso il palazzetto “PalaParenti” , Via del Concilio, Santa Croce sull’Arno.  Per    la    prenotazione   si   può    contattare   direttamente   la  Dr.ssa Tanturli Giorgia  chiamando  il  numero  3391546517   o inviando  una  email  a  giorgiatanturli@gmail.com. 

I ragazzi minorenni potranno accedere allo Spazio d’Ascolto soltanto con il consenso dei propri genitori/tutori, che dovranno compilare l’apposito modulo prestampato.                                                                   

 

 

Francesco Rossi – Ufficio Stampa