PRIMO DEI CONFERMATI LO SCHIACCIATORE LUIGI RANDAZZO

PRIMO DEI CONFERMATI LO SCHIACCIATORE LUIGI RANDAZZO

Lo schiacciatore Luigi Randazzo rimarrà alla Emma Villas Codyeco Lupi Siena per la prossima stagione sportiva. Lo schiacciatore aveva firmato lo scorso anno un contratto biennale e farà ancora parte del sodalizio toscano.
Randazzo è stato tra i protagonisti della cavalcata della scorsa stagione sportiva, conclusa con le semifinali playoff in serie A2. Sono stati 457 i punti totali realizzati nel passato torneo dallo schiacciatore della compagine toscana, uno dei leader di un gruppo che ha vissuto un’esaltante seconda parte di stagione.

Sarà per lo schiacciatore nato a Catania nel 1994 la seconda annata in serie A2 dopo la bellezza di tredici campionati vissuti in Superlega. Stagioni importanti, nel corso delle quali Randazzo ha vestito anche la maglia azzurra della Nazionale italiana con cui, tra le altre cose, ha vinto una medaglia di bronzo alla World League.

“Sono molto felice di rimanere – commenta lo schiacciatore del team toscano. – Credo che la prossima stagione sarà molto competitiva, ci saranno tanti team che inizieranno il campionato con obiettivi importanti e ambiziosi e anche noi certamente vorremo dire la nostra. Da quando lo scorso anno accettai l’offerta di Siena l’obiettivo che mi sono posto continua a essere quello di vincere il campionato di serie A2 e tornare in Superlega”.

Prosegue Luigi Randazzo: “Ho incontrato il nostro nuovo coach, Francesco Petrella. Condivido il suo progetto e sono entusiasta di lavorare con lui. La serie A2 è un torneo che sembra ogni anno sempre più difficile. Molte società effettuano investimenti importanti, arrivano tanti giocatori forti e da ciò deriva il fatto che il campionato diventa sempre più interessante e stimolante”.

L’estate è anche tempo di bilanci rispetto a quanto avvenuto e vissuto nei mesi scorsi quando la squadra, dopo una grande rimonta nella seconda parte della stagione, è arrivata fino alle semifinali playoff, dove è stata sconfitta da Brescia, e non è riuscita poi ad andare oltre i quarti di finale della Coppa Italia perdendo contro Prata di Pordenone.

“Ci è mancato poco per arrivare in Superlega – sono le parole di Randazzo. – E’ stato un peccato uscire in semifinale. Avevamo iniziato la stagione non benissimo, ma settimana dopo settimana siamo cresciuti e abbiamo trovato continuità conquistando tante vittorie. Poi siamo arrivati alla serie di semifinale playoff contro Brescia e siamo usciti sconfitti. Avevamo fatto un buonissimo percorso e forse ci meritavamo di arrivare in finale. Ripartiamo da quei momenti, con la voglia di vivere una grande stagione”.

FRANCESCO PETRELLA È IL NUOVO COACH DELLA EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA

FRANCESCO PETRELLA È IL NUOVO COACH DELLA EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA

Il tecnico: “Il progetto è ambizioso e la realtà è importante, lavoreremo per essere protagonisti”

È Francesco Petrella il nuovo capo allenatore della Emma Villas Codyeco Lupi Siena per la prossima stagione sportiva. Il coach, classe 1989, con esperienze da secondo allenatore a Modena e Trento, e poi da primo allenatore a Modena e anche in Polonia al Psg Stal Nysa, siederà sulla panchina del club toscano. Complessivamente Petrella vanta sette stagioni da secondo allenatore in Superlega, tra Modena e Trento, e un’esperienza da capo allenatore in Superlega sulla panchina di Modena.

L’annuncio è arrivato nel corso della conferenza stampa effettuata dal Presidente di Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno, dal Presidente dei Lupi Santa Croce Alberto Lami e dal vicepresidente di Emma Villas Siena, Fabio Mechini.

“Si tratta di una realtà importante del panorama pallavolistico italiano e c’è l’ambizione di fare bene anche nella prossima stagione sportiva – dichiara coach Petrella. – Appena ho avuto i primi contatti con la società ho pensato che questa potesse essere la scelta giusta, e alla fine è arrivata la decisione e diciamo che ci siamo trovati rapidamente d’accordo. La mia ambizione era quella di trovare una società che mi potesse permettere di lavorare bene”.

“L’obiettivo – prosegue il coach – sarà quello di essere protagonisti nel prossimo campionato. In questa società si respira l’ambizione di fare cose positive, qui si respira grande passione per la pallavolo. L’ambizione è adesso quella di rappresentare tutta la Toscana in un progetto di più ampio respiro, cercheremo di raggiungere buoni traguardi sempre con l’ottica dei piccoli passi da fare l’uno dopo l’altro”.

La prossima stagione di serie A2 sarà certamente molto competitiva, con molte squadre che hanno allestito roster di alto livello. Dichiara coach Petrella: “Ormai questa è una tendenza che va avanti da varie stagioni. La serie A2 sembra crescere costantemente di livello anno dopo anno, ci sono società importanti e storiche e tanti giocatori di grandi qualità che hanno militato in Superlega. Al momento l’impressione è che non ci sarà un padrone annunciato per il prossimo campionato, ma tante squadre dal roster di livello che potranno fare bene. E tra queste squadre potrà esserci anche l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Complessivamente credo che ci sarà un livello abbastanza omogeneo rivolto comunque verso l’alto. Tutte le partite saranno complicate, servirà quindi avere continuità nel percorso”.

“Vorrei una squadra – prosegue coach Petrella – che si prepara bene in ogni momento della stagione per riuscire a performare costantemente in un certo modo. Ormai nella pallavolo i fondamentali di battuta, ricezione, attacco contano tantissimo. Spero di avere a disposizione un gruppo di giocatori con un livello già buono e insieme ai quali lavorare per crescere nel corso dell’annata. Il nostro roster cambierà molto rispetto alla scorsa stagione, quindi il nostro punto iniziale di conoscenza potrà essere più basso rispetto ad altre squadre. Dovremo lavorare per crescere e migliorare nel corso dell’annata”.

EMMA VILLAS E LUPI S. CROCE UNISCONO LE FORZE PER IL PROSSIMO CAMPIONATO DI A2

EMMA VILLAS E LUPI S. CROCE UNISCONO LE FORZE PER IL PROSSIMO CAMPIONATO DI A2

Emma Villas Siena e Lupi Santa Croce uniscono le forze nel prossimo campionato di A2 per creare una realtà ambiziosa e sempre più solida che rappresenti la Toscana.

Il Presidente Giammarco Bisogno: “E’ un importante sviluppo del nostro progetto originario; si tratta di un’operazione di carattere strategico che darà prospettiva nel lungo periodo”.

Il Presidente dei Lupi Santa Croce, Alberto Lami: “Siamo molto felici di poter finalmente annunciare questa collaborazione che unisce due società “faro” della pallavolo toscana, con l’obbiettivo comune di acquisire una dimensione regionale e non più solo locale”.

Due importanti realtà della pallavolo uniscono le loro forze, e lo fanno con la volontà di andare a competere per raggiungere grandi traguardi e obiettivi.
Si apre una pagina nuova per l’Emma Villas Siena e per i Lupi Santa Croce, le cui proprietà hanno deciso di dare vita a una joint venture che si pone obiettivi sfidanti, secondo quelli che sono gli standard e la storia delle due società. I Lupi sono una realtà storica del panorama pallavolistico italiano, nata nel 1962, con trascorsi in Superlega, tanti anni in Serie A e con molti giovani lanciati nel mondo del volley; l’Emma Villas Siena è stata dal canto suo protagonista di una grande cavalcata negli ultimi anni, con due stagioni vissute in Superlega e oltre dieci anni complessivi in serie A.

Unendo le forze l’obiettivo è quello di andare a rappresentare la Toscana nel mondo della pallavolo italiana e creare una realtà sempre più solida. La joint venture avrà un carattere sia tecnico che economico, con l’obiettivo di realizzare una crescita sportiva, sociale e strutturale.
Le due società daranno vita a un’unica formazione, che militerà nella prossima stagione nel campionato di Serie A2. Unitamente a questa prima squadra verrà allestita una “cantera” grazie alla partecipazione al campionato di serie B: sarà una formazione composta da giovani promettenti che sgomiteranno per approdare quanto prima in serie A. I settori giovanili dei due club resteranno invece distinti, uno a Siena e uno a Santa Croce, per proseguire il lavoro con i ragazzi del territorio che ha prodotto importanti risultati in entrambe le società.

“Sì”, quindi, alla joint venture sportiva tra la Emma Villas Siena e i Lupi Santa Croce. Le due società daranno vita a un progetto comune per quel che riguarda la prima squadra a partire dalla prossima stagione sportiva.

Così ne parla il Presidente della Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno: “Dopo dieci stagioni vissute a Siena abbiamo ritenuto interessante la proposta avanzata da Santa Croce, una joint venture in grado di creare una realtà capace di rappresentare la pallavolo in un ambito regionale. Abbiamo ritenuto questa idea interessante per vari motivi: in primo luogo per una questione di sostenibilità economica. L’Emma Villas Volley ha potuto contare per dieci anni sulla sponsorship di Emma Villas spa, società leader del vacation rental. La proprietà della squadra, la famiglia Bisogno, ha gestito, in collaborazione con altri sponsor, un progetto di portata nazionale con impegni economici e operativi notevoli. Potrà quindi avere un peso molto rilevante la possibilità di condividere la gestione con una importante realtà storica e radicata come quella dei Lupi Santa Croce. Sotto il profilo commerciale è una grande occasione per costituire un polo di attrazione per molte aziende che, sposando questo progetto, potranno allargare le loro relazioni a livello regionale e non più solamente locale. Unire le risorse potrà quindi consentire di sviluppare una squadra di alto livello per un campionato nazionale di serie A2 che è indubbiamente impegnativo sotto tutti i punti di vista. Questo accordo rappresenta quindi lo sviluppo nel progetto iniziale nato da Chiusi, stabilizzato a Siena per dieci anni e che ora ambisce a rappresentare la pallavolo toscana in serie A”.

Prosegue il Presidente Giammarco Bisogno: “Io resterò Presidente del club; si tratta di un’operazione di carattere strategico e di prospettiva, nella quale cercheremo un equilibrio senza disperdere quanto abbiamo fatto fino a oggi. In un club la parte economica e quella organizzativa sono basilari, questa joint venture può garantire una stabilità al cammino e al percorso anche nei prossimi anni. Mi sento di ringraziare Santa Croce per la disponibilità che ha dimostrato nel concretizzare l’accordo. Credo che questa possa essere un’iniziativa anche interessante e innovativa per il panorama pallavolistico italiano, io ribadisco che per rimanere in categorie importanti sono necessarie una programmazione nel lungo periodo e importanti risorse. Da parte mia continuerò a mettere nel club responsabilità, coscienza e visione. Questa joint venture rappresenta lo sviluppo del progetto sportivo. Un progetto di tipo regionale può coinvolgere tifosi, sponsor e molti giovani. Posso confermare già oggi a questo proposito che giocheremo le partite sia a Siena che a Santa Croce”.

Il Presidente della Emma Villas Siena condivide poi una riflessione sulla pallavolo in Italia: “Credo che il mondo della pallavolo stia assistendo ad una significativa evoluzione dello scenario sportivo: occorre grande energia a supporto di uno sviluppo ambizioso del movimento e ad una crescita del suo posizionamento tra gli sport con maggiore seguito in Italia – sono le parole di Giammarco Bisogno. – Sarebbe importante in questo contesto a mio avviso ampliare la Superlega ad almeno quattordici squadre per poter avere nella massima serie un maggior numero di team e di partite.

Partecipare al campionato di Superlega consente di trovare sponsor e partner importanti. Abbiamo squadre fortissime che si fanno onore nei più importanti tornei continentali e mondiali, abbiamo una Nazionale tra le più forti e nel nostro Paese, abbiamo tanti campioni. Il nostro è uno sport molto amato che ha un grande seguito e tantissimi tesserati sia in campo maschile che femminile; dobbiamo ambire ad un posto di primo piano anche da un punto di vista mediatico e generare sempre maggiore visibilità e indotto per il movimento. Il grande tema relativo a palazzetti e alle palestre inoltre deve trovare spazio nel dibattito e devono essere individuate soluzioni concrete nel breve termine: in Italia mancano strutture moderne e adeguate, su questo fronte sarebbe necessario un importante lavoro volto a migliorare la realtà attuale”.

Il Presidente dei Lupi Santa Croce, Alberto Lami: “E’ un progetto nato qualche anno fa, che dopo un periodo di gestazione ha finalmente trovato sviluppo”

“Siamo molto felici di poter annunciare questa collaborazione fra due società “faro” della pallavolo di alto livello in Toscana. Si tratterà non solo di una partnership sportiva, bensì un progetto volto alla condivisione commerciale e strategica di due realtà ben radicate sul territorio con l’obbiettivo principale di aprire l’orizzonte verso una dimensione regionale e non più locale”. Sono queste le prime parole del presidente dei Lupi Santa Croce, Alberto Lami, che continua così: “come vediamo in tantissimi altri settori, nel mondo di oggi, le sinergie fra aziende sono la chiave di svolta per la programmazione e lo sviluppo futuro delle aziende stesse. Pensare di riuscire a fare tutto da soli è riduttivo e limitante. Oggi le società di pallavolo sono delle vere e proprie aziende, non sono più “il giochino” o lo sfizio di un gruppo di appassionati; ed in quanto aziende devono essere gestite come tali, con investimenti, programmazione e oculatezza nelle scelte.

“La stessa oculatezza che nostro malgrado abbiamo dovuto usare lo scorso anno quando abbiamo deciso di rinunciare alla serie A2: è stata sicuramente una scelta dolorosa ma necessaria per salvaguardare la solidità futura della nostra società. Una scelta che oggi ci permette di ritornare da protagonisti sul palcoscenico che conta, grazie a questa collaborazione che si preannuncia assolutamente stimolante.”

Il presidente Lami continua così sull’origine del progetto: “Ho scritto personalmente il progetto quasi due anni fa quando a Santa Croce ci siamo resi conto che il territorio non riusciva più a supportare una squadra di altissimo livello. Il progetto al tempo fu chiamato Grande Toscana Volley, perché l’idea che ci stava dietro era quella di creare una realtà che andasse oltre il campanilismo, oltre la singola città o il singolo paese. L’idea era quella di unire le forze, condividere le esperienze e le peculiarità di ogni singola realtà per creare un mix vincente. L’idea era quella di non fermarci a due realtà di serie A, ma di espandere il progetto ad altri soggetti per creare un’espressione Toscana di pallavolo di altissimo livello.

“Quando questo progetto è stato discusso con il presidente Bisogno, è subito sembrato estremamente interessante. Ma i tempi non erano maturi e così è stato messo da parte a decantare. Ma come dice una nota canzone che “certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano” dopo un anno, il progetto è stato rispolverato, aggiornato, modificato ed oggi trova compimento in questa partnership.
Come tutti i progetti che sottintendono dei profondi cambiamenti, ci saranno alcune criticità che dovremo essere bravi a saper gestire, ma posso assolutamente confermare che tutti i soggetti protagonisti di questo nuovo corso hanno le capacità e le motivazioni necessarie per portare avanti questo programma nel migliore dei modi.” Lami conclude con queste parole: “Ringrazio il presidente della Emma Villas Siena e tutto il suo staff per l’enorme disponibilità e professionalità dimostrata in questi ultimi mesi. Sono stati mesi intensi ma molto proficui. Non vediamo l’ora di cominciare per metterci alla prova!”
UNA CODYECO SPETTACOLARE VOLA IN A3

UNA CODYECO SPETTACOLARE VOLA IN A3

Stadium Mirandola Volley-Codyeco Lupi S. Croce 3-2
Parziali: 25-18, 21-25, 24-26, 25-19, 15-7
Codyeco Lupi S. Croce: Civinini, Baldaccini (L), Maletaj 6, Camarri, Baldini 4, Colli 14, Matteini 10, Simoni 7, Da Prato 6, Caproni 10, Mignano 3, Pahor 2, Bini (L), Attuoni 4. All. Pagliai 2^ All. BociniStadium Mirandola Modena: Reyes 3, Catellani (L), Antonaci 5, Maletti 13, Sitti 4, Zanetti, Brondolo 6, Flemma 12, Bevilacqua 1, Rustichelli (L), Albergati 19, Rustichelli 4, Scaglioni 4. All. Bicego, 2^ All. Pinca
Arbitri: Branca Gianluca, Vangone Deborah.

La Codyeco Lupi S. Croce, dopo un solo anno di purgatorio, riconquista sul campo la serie A perduta, ottenendo la promozione al termine della doppia sfida con Stadium Pallavolo Mirandola. Dopo la vittoria per 3-0 della gara di andata, i biancorossi vincono due set sul difficile campo degli emiliani, impedendo così a Mirandola di completare la temuta remuntada e andare al golden set.

Il primo aggettivo per la promozione? Meritata. Poi ci mettiamo giusta e poi anche sacrosanta. Primi alla fine del girone di andata, primi a fine campionato, primi nel doppio confronto con l’altra…prima del girone C (i Lupi hanno vinto il girone D). Ah, final four di Coppa Italia conquistata e…altro primo posto sfiorato, dopo una battaglia di nervi con Green Volley Galatone (che peraltro ieri ha conquistato la promozione in A3). I ragazzi, lo staff tecnico al completo, quello medico e fisioterapico, la società, l’organizzazione dirigenziale, la comunicazione, i tifosi, chiunque abbia speso energie in questa lunga e faticosa stagione, tutti meritano solo applausi e cori. Stagione fantastica.

Applausi e cori come quelli tributati dalla Curva Parenti e da tutti gli altri tifosi giunti a Mirandola da S. Croce sull’Arno. Gran tifo per tutta la gara in un Palazzetto bello pieno e giusta apoteosi, in campo, al fischio finale. Una gioia per i presenti e per tutti quelli che hanno sofferto da casa. I sostenitori biancorossi hanno percorso chilometri timbrando presente in tutte le trasferte, comprese quelle di Coppa: una dimostrazione di affetto e appartenenza che i giocatori hanno ripagato sia dal punto di vista dei risultati che del coinvolgimento. Ieri sono arrivati in pullman da 50 posti, segno di una crescente organizzazione.

La promozione è arrivata al termine di una gara che Mirandola ha approcciato con il piglio della grande squadra, dando subito il segnale di voler ribaltare il 3-0 incassato al PalaParenti. Nel primo set il team di Bicego ha dominato. E anche nella seconda frazione, almeno fino al 12-8. I Lupi però sono ripartiti, e hanno trovato il modo e la forza di tenere il campo e rimanere sempre lì nel punteggio, assestando la zampata giusta nel finale del secondo set e soprattutto nel terzo. Ben 9 i muri messi a segno dai ragazzi di Pagliai e Bocini (3 Simoni, 2 Baldini), 77% la percentuale in attacco del centrale Caproni (10 palloni messi a terra su 13 attacchi).  Al di là di questi picchi prestativi, che è giusto citare, sono stati tutti sopra livello: una vittoria di squadra, come ha sottolineato l’opposto Da Prato nelle interviste di fine partita.

Il match.

Starting six. Stadium Pallavolo Mirandola con Sitti-Albergati, Rustichelli-Antonacci, Reyes, Maletti, libero Catellani.  Codyeco con Mignano-Da Prato, Simoni-Caproni, Colli-Pahor, Bini libero.

1 set. Partenza lanciata dei padroni di casa, muro di Sitti per il 4-2, Albergati aumenta il divario. Mirandola difende il +3: quando Maletti mette a terra il 9-5 coach Pagliai chiama il primo discrezionale. Simoni in primo tempo tiene i biancorossi nel punteggio: 12-9. Sul 15-12 dentro Civinini al servizio: il solito Albergati ottiene il sideout. Un errore diretto in attacco lancia Mirandola a +5 e Pagliai chiama il secondo time-out. I padroni di casa trovano il 20-12, Pahor esce dal muro per il cambiopalla. Poi arriva l’ace di Mignano. La battuta successiva, però, vola fuori. Avvicendamento tra Pahor e Matteini. Antonaci ottiene il set-point sfruttando l’anticipo dal centro; seguono due errori in fila dei padroni di casa, chiusura affidata a Albergati.

2 set. Un ace fortunoso dell’opposto di casa segna il +3 per Stadium, 5-2. Lupi subito in time-out. La Codyeco non riesce a trovare le misure nel muro-difesa, ma lotta su tutti i palloni e resta agganciata all’avversario e alla partita. Un turno al servizio di Maletti regala di nuovo il break agli emiliani, 12-8. Secondo discrezionale per Pagliai. Dentro ancora Matteini, poi Civinini per Simoni. Matteini regala il 13-12, Lupi ancora nel set. Un errore di Reyes propizia il pareggio. Sul 13-13 arriva il time-out anche per Bicego. Al rientro prosegue il turno al servizio di Civinini e ancora Matteini regala agli ospiti il primo vantaggio. Albergati stoppa il break. Mignano di prima intenzione per il 15-16. La Codyeco trova il doppio vantaggio con un pallonetto di Colli, 16-18. Simoni mette le mani per il +3. Secondo tempo tecnico per i padroni di casa. Il capitano porta a casa il 18-21, poi ci piazza l’ace. + 4 Lupi. Grandissima soluzione in attacco di Matteini che fa esplodere il settore ospiti, poi lo schiacciatore trova il muro a uno del set-point. La “pipe” di Colli a chiudere.

3 set.  Mirandola parte alla carica, i Lupi rimangono a contatto. Matteini firma il -1. Ancora Mignano la gira di seconda per il 10-9. Un attacco out di Albergati regala la parità alla Codyeco, che al netto di qualche battuta sbagliata tiene il campo egregiamente. Altro errore diretto di Flemma, primo vantaggio nel set per i Lupi. Sul 13-14 dentro Civinini. Nessuna delle due squadre vuole mollare. Caproni strappa il sideout del 16-17. Azione lunghissima con grandi difese, ma i Lupi difendono il sideout con Colli, 18-19. Invasione Mirandola, +2. Time-out Bicego. Al rientro Antonaci ottiene il cambiopalla. Albergati, però, mette in rete il servizio. Caproni mette palla giù 20-22. Matteini lo imita al 21-23, poi il servizio è troppo corto. Mirandola a -1. Il set-point è di Caproni, si gioca la palla che vale la promozione. Sul 23-24 annulla il vantaggio biancorosso Albergati, 24-24. Time-out Pagliai. Al rientro Maletti sbaglia la battuta. Albergati prova a riconquistare la palla ma trova le mani di Colli e Simoni: 24-26 e festa grande per il gruppo squadre e tifosi.

Nei set successivi giusto spazio a Maletaj, Camarri, Attuoni, Baldini, Civinini e Baldaccini. In un clima di grande euforia per la promozione appena ottenuta i giovani Lupi ci provano ma Mirandola tiene il punto e porta a casa la vittoria al tie-break.